Con questo articolo inauguriamo una nuova categoria del nostro blog.
Addentrarsi nel mondo del barbecue a 360 gradi, vuol dire scivolare sotto pelle, nei meandri di un mondo affascinante e per nulla scontato.
L'importanza dei corretti abbinamenti, nel rispetto di equilibri e sapori, è un altro tassello della giusta conoscenza, che passa dai profumi di un vigneto e dalle fragranze antiche dei luppoli.
Qui di seguito la Sommelier e degustatrice wine e Rhum, nonchè wine blogger Monica Cinquini ci guida verso la scoperta di profumi e sapori. Raccontando, con amore e passionale coinvolgimento, uno splendido vino, ...ma lasciamo a Lei la parola.
Oggi un vino di Terenzuola in abbinamento... ho scritto già molte volte ma dei suoi vini, con i nuovi assaggi e i ricordi, potrei scrivere libri.
Faccio solo qualche accenno (per esempio non so resistere a sottolineare il fatto che tutti i Fosso di Corsano degustati questo Gennaio, il 2015,2013,2011,2006,2004, sono dotati di una complessità, di una sapidità e di una freschezza strabilianti!!! E aggiungo solo per renderne sensorialmente la percezione, che sembrano spesso dei Riesling ...il 2004 poi è entusiasmante, da abbinare con primi piatti a base di formaggi saporiti e grassi, pesci succulenti e grassi che si fanno trascinare dalla freschezzae sapidità).
Vi racconterò quindi solo del Permano Rosso 2013 che poi andremo ad abbinare. Primo anno di produzione, destinato ad essere il top d'azienda per i rossi, così come la versione bianca (in degustazione c'è il 2015).
Nasce dai cloni più spargoli di Canaiolo e Massaretta in prevalenza, cui si mescolano altri gregari, in percentuale molto minore e tutti autoctoni del territorio, rari, poco noti, o dimenticati (il Foglia Tonda, alcuni biotipi di Malvasie, il Varano, ecc).
La Vendemmia viene fatta tardiva, in un solo unico giorno, come una volta, con una selezione attenta dei grappoli in vigna e una ulteriore cernita all'arrivo in cantina.
Si fa la "pigiadiraspatura" e successivamente le varietà fermentano tutte insieme. La vinificazione avviene in cemento, questa volta ha avuto una durata di tre mesi, con la tecnica Piemontesina, o a cappello sommerso. Si gioca con i tannini di buccia e le caratteristiche varietali di questi autoctoni.
Apro una parentesi per sottolineare la natura dei suoli che sono di due tipi sulla collina di Fosdinovo, con un'ossatura rocciosa che in parte appartiene ad una unità tettonica composta da argilla scura e arenaria con lava e tufo, in parte è Flysch composto da diversi tipi di calcare. La Piana di Caniparola ha nella parte superiore un conglomerato alluvionale a strati orizzontali, strati di di marna argillosa e una parte di arenaria carbonosa . "Più in profondità la roccia stessa diventa leggermente bitumosa, e racchiude al suo interno vari strati di lignite di varia grossezza" (cit ).
La lignite si sente e affascina...chiudo la parentesi.
Dunque, torno a dove eravamo rimasti come una ricetta delle meraviglie. Le bucce in questi tre mesi restano in infusione e si assaggia dall'alto, con attenzione a che restino sommerse, fino a che non si sente il sapore amaro. Ivan dice che " è una cosa bellissima vederle assottigliare fino a prendere le sembianze di petali di rosa ", ed è un piccolo romanzo così come lo racconta.
Dopo la svinatura riposa due anni in cemento. Va in bottiglia con cartuccia larga. L'Assaggio Naso mantecato ed estremamente fine, le morbidezze del Canaiolo avvolgono con frutta ed erbe aromatiche, la mineralità dei suoli risalta. Assolutamente coerente in bocca, ritrovo more di rovo e ciliegie marasche. Ha un corpo bellissimo, con sapidità e tannini fini, perfettamente integrati, ma vivi. Freschezze e morbidezze da giocarci come in un bacio. Attendo curiosa la prova del tempo con tutto il buono che oggi si lascia intravedere. Torno con il naso e con la bocca al mio prediletto ( per ora ), La Merla della Miniera 2011, splendido ( perchè per me il vino è maschio e la vite è femmina). Oggi in degustazione ci sono 2006,2009,2011,2014 ... e lascio che sia . In mezzo al vino oggi sono in vacanza .
cinquinimonica.wordpress.com