Oggi facciamo 4 chiacchiere con Fabio Santo, uno dei pionieri dell'American Barbecue in Italia, direttore commerciale Outdoorchef , Traeger, ProQ e Monolith Italia , cofondatore, insieme a Matteo Tassi, del Grill Different , ex Vicepresidente e cofondatore WBQA Italia , ora responsabile sempre in essa dello sviluppo , della formazione e del sanzionamento gare.
In terra italica, fino a non troppo tempo fa, se parlavamo di grigliata, la mente fuggiva subito verso le braci ardenti di improvvisate griglie d’estate, ma ultimamente le cose stanno cambiando. La cultura del Barbecue sta prendendo piede anche da Noi. Cosa sta accadendo?
Potrei dire che il primo unico vero impulso è arrivato dalla trasmissione Serial Griller sul gambero Rosso, da lì la gente andava a cercare Matteo sui social e scopriva che facevamo molto di più che le sole ricettine in TV, poi la crescente richiesta ed offerta di didattica , ristorazione e in ultimo le gare stanno contribuendo notevolmente allo sviluppo .
Qualcosa si muove, …forse anche più di qualcosa. Gli ultimi anni hanno visto fiorire una realtà oggi ben affermata, con appassionati, siti specializzati, blog dedicati e il proliferare di Team, per un campionato di BBQ che si fa sempre più articolato e ben strutturato. Possiamo asserire che il Barbecue in Italia sta vivendo la sua primavera?
Assolutamente si e siamo solo all’inizio di questa primavera.
Quanto lavoro c’è dietro a tutto questo fermento?
Tanto , forse troppo, ma siamo felici così , posso poter dire che abbiamo portato il barbecue in Italia e visibilità ai team Italiani all’estero , abbiamo visto nascere i primi ristoranti di bbq di membri della community, il proliferare di stand di street bbq food , nascono blog e riviste on line , periodici in edicola , reality come "il re della griglia" e dietro ognuno di loro c’è un pezzetto del grill different ed un pezzettino del mio cuore che batte …
Ogni anno osserviamo un sempre maggior numero di Team pronti a darsi battaglia. Ne consegue una massiccia formazione di giudici, per riuscire a tenere testa all’enorme mole di lavoro che tutto questo sviluppa. Il 29 e 30 Aprile prossimo, a Torino, ci sarà il primo grande evento NBC IT Championship e dalle parole si passerà ai fatti, o meglio, alle griglie. Quante energie assorbe mettere su eventi del genere?
Siamo passati dal 2013 ove c’era solo in Italia il grill different team, ad oltre 100 team e in due anni da 2 a 130 giudici certificati. Va fatto un grande sforzo di regia della giuria, di organizzazione collettiva, per fortuna per ogni comparto ( grafica, marketing, giuria, turn in, volontari ) abbiamo staff che ne prendono a cuore la riuscita e la cosa bella è che ad ogni gara vengono introdotte delle novità che ne migliorano la fruibilità.
E quali sono le aspettative?
La sparo ??? forse già quest’anno inseriamo la 5a gara a Roma, ma il nostro obiettivo sono 10 gare , 100 team WBQA e 200 giudici-table manager nel giro di 4 anni, ed un Mondiale, o un europeo, in Italia, entro 2-3 anni. questo è quello a cui tutto lo staff dell’NBC sta lavorando alacremente
Il movimento BBQ, le competizioni, le rivalità, fanno parte di questo “circo”, ma c’è molto di più dietro a tutto questo. Ci sono appassionati che hanno stretto amicizie indelebili e legami molto forti, una vera e propria famiglia… e a proposito di famiglia, esiste persino un nutrito gruppo di facebook ad avallare quello che stiamo dicendo. Parlaci di “Grill Different Family”. Di cosa si tratta e da dove nasce l’esigenza di creare questo gruppo?
Il gruppo è nato con il preciso scopo di far incontrare quotidianamente tutti i membri fattivi della community , chi fa ricette , chi da consigli tecnici , chi commerciali, chi posta il bando di iscrizione gara e chi la vignetta da bar. Ecco passare mezz’ora nella family è come farsi un giro al bar , ad un bar con quasi 4.000 persone .
Molte di loro ( almeno un migliaio ) prendono parte a qualsiasi titolo ad uno dei nostri eventi.
Una domanda scomoda: Tenuto conto del tuo ruolo professionale e quindi di esperto del settore, quali sono, a tuo avviso, i marchi che in questi ultimi anni hanno fatto passi in avanti e che vengono maggiormente apprezzati dagli appassionati del barbecue e quali, invece, sono rimasti al palo, o hanno un’offerta che non collima con il gusto del consumatore finale?
Gli appassionati di barbecue innanzitutto amano macchine leggermente più evolute di quelle dedicate alla massa , per cui parlerò delle tipologie anziché dei marchi.
Bullet water smoker : il primo passo per chi inizia a fare cotture con affumicazione un po' “serie” , con meno di 500 € hai già una macchina commerciale , di buona stabilità e versatilità , con una discreta durata negli anni.
Kamado : per un appassionato di carbone è il top , enorme stabilità di cottura , consumi bassissimi di carbone e potenza disumana a richiesta , costi elevati ma proporzionati alla qualità delle macchine sul mercato, macchina che tieni per tutta la vita.
Offset smoker : tipici americani , pochissimo diffusi in Italia, secondo me di concetto vecchi ma ancora molto validi per chi fa tanta quantità.
Pellet Smoker : arrivati dal mondo della ristorazione professionale sbancano anche fra i privati, vera rivoluzione degli ultimi 2 anni, grandi marchi americani arrivati ed in arrivo con costi più che accettabili anche per un utente non proprio spendaccione.
Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2017 di braci e fumo? Cosa bolle in pentola?
Principalmente tre cose :
Tra le domande più ricorrenti che facciamo ai nostri ospiti, c’è quella di identificarsi con una delle preparazioni che hanno contraddistinto il loro cammino nel mondo del BBQ. Quale piatto più ti rappresenta e perché?
Il "Calabrocubano" , sandwich di mia invenzione , piccantissimo. Mi rappresenta in quanto c’è bbq quindi affumicazione, c’è la mia grande passione per le coltivazioni di peperoncini esotici, c’è la tradizione di una regione che io amo visceralmente con ingredienti tutti tipici calabresi.
Se tu dovessi tracciare un bilancio di previsione per il movimento barbecue italiano, sulla base della tua esperienza e delle informazioni in tuo possesso, fin dove sentiresti di sbilanciarti, nel guardare agli anni futuri?
E’ un movimento relativamente giovane , le prime manifestazioni sono non più vecchie di quattro anni fa , dove chi ha appunto quattro anni di esperienza fa il veterano, nei confronti di chi ha appena iniziato .
Diciamo che una prima selezione naturale sta già avvenendo sulla base della qualità e capacità , in futuro avremo un movimento di ristorazione-macellazione-allevamento di tutto rispetto. Ci mancano 10 anni di evoluzione rispetto alla Germania, o alla Danimarca, ma io sono sicuro che colmeremo il gap in 5 anni.
Un messaggio e un saluto per i “Tipi da griglia” che ti leggeranno nel blog!
Solo un saluto : Hey tipo da griglia , fatti vedere ad uno degli eventi del Grill Different che ti cambiamo noi la visione del mondo ed il girovita ( più il secondo in realtà ).
In terra italica, fino a non troppo tempo fa, se parlavamo di grigliata, la mente fuggiva subito verso le braci ardenti di improvvisate griglie d’estate, ma ultimamente le cose stanno cambiando. La cultura del Barbecue sta prendendo piede anche da Noi. Cosa sta accadendo?
Potrei dire che il primo unico vero impulso è arrivato dalla trasmissione Serial Griller sul gambero Rosso, da lì la gente andava a cercare Matteo sui social e scopriva che facevamo molto di più che le sole ricettine in TV, poi la crescente richiesta ed offerta di didattica , ristorazione e in ultimo le gare stanno contribuendo notevolmente allo sviluppo .
Qualcosa si muove, …forse anche più di qualcosa. Gli ultimi anni hanno visto fiorire una realtà oggi ben affermata, con appassionati, siti specializzati, blog dedicati e il proliferare di Team, per un campionato di BBQ che si fa sempre più articolato e ben strutturato. Possiamo asserire che il Barbecue in Italia sta vivendo la sua primavera?
Assolutamente si e siamo solo all’inizio di questa primavera.
Quanto lavoro c’è dietro a tutto questo fermento?
Tanto , forse troppo, ma siamo felici così , posso poter dire che abbiamo portato il barbecue in Italia e visibilità ai team Italiani all’estero , abbiamo visto nascere i primi ristoranti di bbq di membri della community, il proliferare di stand di street bbq food , nascono blog e riviste on line , periodici in edicola , reality come "il re della griglia" e dietro ognuno di loro c’è un pezzetto del grill different ed un pezzettino del mio cuore che batte …
Ogni anno osserviamo un sempre maggior numero di Team pronti a darsi battaglia. Ne consegue una massiccia formazione di giudici, per riuscire a tenere testa all’enorme mole di lavoro che tutto questo sviluppa. Il 29 e 30 Aprile prossimo, a Torino, ci sarà il primo grande evento NBC IT Championship e dalle parole si passerà ai fatti, o meglio, alle griglie. Quante energie assorbe mettere su eventi del genere?
Siamo passati dal 2013 ove c’era solo in Italia il grill different team, ad oltre 100 team e in due anni da 2 a 130 giudici certificati. Va fatto un grande sforzo di regia della giuria, di organizzazione collettiva, per fortuna per ogni comparto ( grafica, marketing, giuria, turn in, volontari ) abbiamo staff che ne prendono a cuore la riuscita e la cosa bella è che ad ogni gara vengono introdotte delle novità che ne migliorano la fruibilità.
E quali sono le aspettative?
La sparo ??? forse già quest’anno inseriamo la 5a gara a Roma, ma il nostro obiettivo sono 10 gare , 100 team WBQA e 200 giudici-table manager nel giro di 4 anni, ed un Mondiale, o un europeo, in Italia, entro 2-3 anni. questo è quello a cui tutto lo staff dell’NBC sta lavorando alacremente
Il movimento BBQ, le competizioni, le rivalità, fanno parte di questo “circo”, ma c’è molto di più dietro a tutto questo. Ci sono appassionati che hanno stretto amicizie indelebili e legami molto forti, una vera e propria famiglia… e a proposito di famiglia, esiste persino un nutrito gruppo di facebook ad avallare quello che stiamo dicendo. Parlaci di “Grill Different Family”. Di cosa si tratta e da dove nasce l’esigenza di creare questo gruppo?
Il gruppo è nato con il preciso scopo di far incontrare quotidianamente tutti i membri fattivi della community , chi fa ricette , chi da consigli tecnici , chi commerciali, chi posta il bando di iscrizione gara e chi la vignetta da bar. Ecco passare mezz’ora nella family è come farsi un giro al bar , ad un bar con quasi 4.000 persone .
Molte di loro ( almeno un migliaio ) prendono parte a qualsiasi titolo ad uno dei nostri eventi.
Una domanda scomoda: Tenuto conto del tuo ruolo professionale e quindi di esperto del settore, quali sono, a tuo avviso, i marchi che in questi ultimi anni hanno fatto passi in avanti e che vengono maggiormente apprezzati dagli appassionati del barbecue e quali, invece, sono rimasti al palo, o hanno un’offerta che non collima con il gusto del consumatore finale?
Gli appassionati di barbecue innanzitutto amano macchine leggermente più evolute di quelle dedicate alla massa , per cui parlerò delle tipologie anziché dei marchi.
Bullet water smoker : il primo passo per chi inizia a fare cotture con affumicazione un po' “serie” , con meno di 500 € hai già una macchina commerciale , di buona stabilità e versatilità , con una discreta durata negli anni.
Kamado : per un appassionato di carbone è il top , enorme stabilità di cottura , consumi bassissimi di carbone e potenza disumana a richiesta , costi elevati ma proporzionati alla qualità delle macchine sul mercato, macchina che tieni per tutta la vita.
Offset smoker : tipici americani , pochissimo diffusi in Italia, secondo me di concetto vecchi ma ancora molto validi per chi fa tanta quantità.
Pellet Smoker : arrivati dal mondo della ristorazione professionale sbancano anche fra i privati, vera rivoluzione degli ultimi 2 anni, grandi marchi americani arrivati ed in arrivo con costi più che accettabili anche per un utente non proprio spendaccione.
Cosa ci dobbiamo aspettare da questo 2017 di braci e fumo? Cosa bolle in pentola?
Principalmente tre cose :
- più gare, 3-4 NBC, ed una decina di NBC-BATTLES
- più corsi, con un focus alla didattica per i professionisti attivi, per poter inserire il barbecue all’interno dei ristoranti.
- Una nuova trasmissione tutta composta dai docenti del grill different
Tra le domande più ricorrenti che facciamo ai nostri ospiti, c’è quella di identificarsi con una delle preparazioni che hanno contraddistinto il loro cammino nel mondo del BBQ. Quale piatto più ti rappresenta e perché?
Il "Calabrocubano" , sandwich di mia invenzione , piccantissimo. Mi rappresenta in quanto c’è bbq quindi affumicazione, c’è la mia grande passione per le coltivazioni di peperoncini esotici, c’è la tradizione di una regione che io amo visceralmente con ingredienti tutti tipici calabresi.
Se tu dovessi tracciare un bilancio di previsione per il movimento barbecue italiano, sulla base della tua esperienza e delle informazioni in tuo possesso, fin dove sentiresti di sbilanciarti, nel guardare agli anni futuri?
E’ un movimento relativamente giovane , le prime manifestazioni sono non più vecchie di quattro anni fa , dove chi ha appunto quattro anni di esperienza fa il veterano, nei confronti di chi ha appena iniziato .
Diciamo che una prima selezione naturale sta già avvenendo sulla base della qualità e capacità , in futuro avremo un movimento di ristorazione-macellazione-allevamento di tutto rispetto. Ci mancano 10 anni di evoluzione rispetto alla Germania, o alla Danimarca, ma io sono sicuro che colmeremo il gap in 5 anni.
Un messaggio e un saluto per i “Tipi da griglia” che ti leggeranno nel blog!
Solo un saluto : Hey tipo da griglia , fatti vedere ad uno degli eventi del Grill Different che ti cambiamo noi la visione del mondo ed il girovita ( più il secondo in realtà ).
Dopo questa chiacchierata possiamo dire che di carne al fuoco ce ne sia in abbondanza. Tra novità già papabili da quest'anno, a proiezioni future veramente interessanti, volte a dare ancor più spessore al movimento Barbecue italiano.
Non ci resta che restare sintonizzati su questi canali.
I "Tipi da griglia" sranno pronti ad aggiornarvi passo passo, ad ogni novità.
Ringraziamo Fabio Santo per la disponibilità e per la ricchezza dei contenuti dell'intervista rilasciata.
Non ci resta che restare sintonizzati su questi canali.
I "Tipi da griglia" sranno pronti ad aggiornarvi passo passo, ad ogni novità.
Ringraziamo Fabio Santo per la disponibilità e per la ricchezza dei contenuti dell'intervista rilasciata.