Oggi proponiamo una ricetta interessante, con un profumo che strizza l'occhio alle terre d'oriente.
Procuratevi un bel trancio di salmone e marinatelo con miele, lime e salsa di soia.
Noi per preparare la marinatura mescoliamo in una ciotolina un paio di cucchiai da cucina di miele millefiori, una strizzata di mezzo lime e una generosa spruzzata di salsa di soia. Mescoliamo e lasciamo che gli elementi si fondano tra loro.
A questo punto con un pennellino (noi ne usiamo uno classico, con le setole, perchè riesce a catturare maggior marinata e a distribuirla in maniera omogenea sul nostro pesce, ma può andar bene anche uno da cucina), andremo a spennellare attentamente e lasceremo il salmone a riposare in frigo.
Accendiamo il nostro barbecue e lasciamo che la nostra piastra in ghisa sia ben calda (in alternativa si può utilizzare anche una pietra ollare) e adagiamo il nostro trancio di salmone, ponendolo a contatto con la piastra dalla parte della pelle, che comincerà subito a sfrigolare, fungendo da isolante della polpa, aiutando la cottura senza bruciare il pesce.
Chiudiamo il nostro bbq e seguiamo l'evolversi della cosa, avendo cura di non passare la cottura (il pericolo è di rendere stopposo ciò che in realtà deve risultare morbido e umido).
A cottura ultimata, poniamo il salmone sul piatto e guarniamo con cipolle di tropea e spolveriamo con pepe colorato appena macinato (pepe nero, bianco, rosa, verde e garofanato).
Se avrete cotto a puntino il vostro pesce, i sapori, ed i profumi, che si sprigioneranno saranno da "standing ovation".
Carne morbida, dolce e con un retrogusto acidulo e la giusta sapidità data dalla salsa di soia, il tutto accompagnato dai toni inconfondibili del vostro pepe. Buon appetito!
Tipi da griglia
Procuratevi un bel trancio di salmone e marinatelo con miele, lime e salsa di soia.
Noi per preparare la marinatura mescoliamo in una ciotolina un paio di cucchiai da cucina di miele millefiori, una strizzata di mezzo lime e una generosa spruzzata di salsa di soia. Mescoliamo e lasciamo che gli elementi si fondano tra loro.
A questo punto con un pennellino (noi ne usiamo uno classico, con le setole, perchè riesce a catturare maggior marinata e a distribuirla in maniera omogenea sul nostro pesce, ma può andar bene anche uno da cucina), andremo a spennellare attentamente e lasceremo il salmone a riposare in frigo.
Accendiamo il nostro barbecue e lasciamo che la nostra piastra in ghisa sia ben calda (in alternativa si può utilizzare anche una pietra ollare) e adagiamo il nostro trancio di salmone, ponendolo a contatto con la piastra dalla parte della pelle, che comincerà subito a sfrigolare, fungendo da isolante della polpa, aiutando la cottura senza bruciare il pesce.
Chiudiamo il nostro bbq e seguiamo l'evolversi della cosa, avendo cura di non passare la cottura (il pericolo è di rendere stopposo ciò che in realtà deve risultare morbido e umido).
A cottura ultimata, poniamo il salmone sul piatto e guarniamo con cipolle di tropea e spolveriamo con pepe colorato appena macinato (pepe nero, bianco, rosa, verde e garofanato).
Se avrete cotto a puntino il vostro pesce, i sapori, ed i profumi, che si sprigioneranno saranno da "standing ovation".
Carne morbida, dolce e con un retrogusto acidulo e la giusta sapidità data dalla salsa di soia, il tutto accompagnato dai toni inconfondibili del vostro pepe. Buon appetito!
Tipi da griglia