Quando si parla di Picanha, la mente va subito a questi spiedoni e questo taglio di carne chiuso a libro, infilzato e pronto per essere cotto sulle braci.
Niente di più giusto, ma questo taglio di carne si presta benissimo per una cottura tipicamente italica, alla pari di una bella bistecca, ed il risultato sarà spettacolare. Succosa, morbida e saporita. Non resta che provare.
Il primo vero problema è reperire questo taglio di carne, e a meno che non ci si rivolga alla grande distribuzione che ormai propone la picanha tra i suo banchi, se dobbiamo interfacciarci con un macellaio nostrano, avremo sicuramente bisogno di indicargli precisamente di cosa stiamo parlando.
La Picanha non è altro che il cosiddetto codone di manzo e si trova sulla parte posteriore del bovino, subito sopra la coscia e appena davanti alla coda. Ha una forma tipicamente triangolare e un buon strato di grasso sul lato esterno.
Una volta spiegato il tutto al macellaio e riusciti nel gravoso compito di accaparrarci l'ambito pezzo di carne, non ci resta che accendere le braci e procedere alla cottura, diretta, con griglie roventi.
Asciugate bene la picanha, con dei tovaglioli in carta e adagiate la carne dal lato del grasso , per poi girarla verso metà cottura.
Togliere dalle braci a 40 gradi al cuore e lasciare riposare qualche minuto, prima di affettare il tutto, come nelle migliori tagliate.
A questo punto aggiungete sale e pepe, con un filo di olio buono e servite ai vostri commensali. Il successo è servito !
Un piccolo segreto che vi aiuterà a donare ulteriore sapore al vostro piatto. Noi utilizziamo un mix di pepe (nero, bianco e rosso) e un sale grosso affumicato. ;-)
In ultimo, concludiamo parlando del prezzo vantaggioso di questo taglio di carne.
NON FATEVI FREGARE!
Si trova intorno ai 9-10 euro al kg
Tipi da griglia