La ricetta che vi proponiamo in questo articolo sono le alette di pollo "piri piri".
Cosa vuol dire "Piri piri"?
In realtà la salsa piri piri, prende il nome proprio da una qualità di peperoncini che si chiamano "piri piri". Importati dai portoghesi dalle loro colonie del Mozambico e dall'Angola.
Per realizzare questa salsa gli ingredienti sono pochi e la sua realizzazione è molto semplice. Si devono unire un trito di peperoncino, dell'olio di oliva, dell'aglio e dell'aceto (noi utilizziamo quello di mele). Per le dosi lasciamo ad ognuno di Voi il libero arbitrio, per trovare il giusto equilibrio di piccantezza.
Vi suggeriamo una salsa piri piri già pronta, dal sapore ottimo, che potete trovare presso i supermercati Lidl al costo di 90 cent circa a boccetta ;-)
Passiamo alla preparazione delle nostre alette piccanti.
Prendiamo le ali e mettiamole all'interno di un sacchetto da congelatore e versiamo all'interno una generosa dose di salsa piccante e qualche goccia di salsa worcestershire e con le mani amalgamiamo il tutto. Chiudiamo il sacchetto e riponiamolo in frigorifero per qualche ora.
Dopo aver predisposto il nostro barbecue per una cottura indiretta, adagiamo le nostre ali su delle teglie e spolveriamo il tutto con un mix di paprika, aglio in polvere, cumino (poco), zenzero, sale e pepe. Una volta ricoperte le nostre ali con questo rub, aggiungiamo anche un pizzico di zucchero, per dare quella componente dolciastra che si sposa divinamente con la sapidità delle spezie e con il piccante della salsa.
A questo punto non ci resta che procedere con la cottura. Attendiamo che il pollo abbia raggiunto i 76 gradi al cuore e poi procediamo con una rapida passata diretta sulle braci, al fine di rendere ancor più croccante la pelle.
Pochi rapidi passi e le vostre alette di pollo "piri piri" saranno pronte.
Una vera e propria leccornia. Non potrete più farne a meno. Una tirerà l'altra.
TIPI DA GRIGLIA
barbecue blog , griglia blog , bbq blog , grill blog , food & beverage blog
Cosa vuol dire "Piri piri"?
In realtà la salsa piri piri, prende il nome proprio da una qualità di peperoncini che si chiamano "piri piri". Importati dai portoghesi dalle loro colonie del Mozambico e dall'Angola.
Per realizzare questa salsa gli ingredienti sono pochi e la sua realizzazione è molto semplice. Si devono unire un trito di peperoncino, dell'olio di oliva, dell'aglio e dell'aceto (noi utilizziamo quello di mele). Per le dosi lasciamo ad ognuno di Voi il libero arbitrio, per trovare il giusto equilibrio di piccantezza.
Vi suggeriamo una salsa piri piri già pronta, dal sapore ottimo, che potete trovare presso i supermercati Lidl al costo di 90 cent circa a boccetta ;-)
Passiamo alla preparazione delle nostre alette piccanti.
Prendiamo le ali e mettiamole all'interno di un sacchetto da congelatore e versiamo all'interno una generosa dose di salsa piccante e qualche goccia di salsa worcestershire e con le mani amalgamiamo il tutto. Chiudiamo il sacchetto e riponiamolo in frigorifero per qualche ora.
Dopo aver predisposto il nostro barbecue per una cottura indiretta, adagiamo le nostre ali su delle teglie e spolveriamo il tutto con un mix di paprika, aglio in polvere, cumino (poco), zenzero, sale e pepe. Una volta ricoperte le nostre ali con questo rub, aggiungiamo anche un pizzico di zucchero, per dare quella componente dolciastra che si sposa divinamente con la sapidità delle spezie e con il piccante della salsa.
A questo punto non ci resta che procedere con la cottura. Attendiamo che il pollo abbia raggiunto i 76 gradi al cuore e poi procediamo con una rapida passata diretta sulle braci, al fine di rendere ancor più croccante la pelle.
Pochi rapidi passi e le vostre alette di pollo "piri piri" saranno pronte.
Una vera e propria leccornia. Non potrete più farne a meno. Una tirerà l'altra.
TIPI DA GRIGLIA
barbecue blog , griglia blog , bbq blog , grill blog , food & beverage blog