Sapete che le nostre sono ricette non ricette, e questo perchè vogliamo raccontarvi il piatto, darvi gli ingredienti, i tempi, ed i modi di cottura, ma non vi diamo mai le dosi e questo perchè vogliamo che ogni vostro tentativo di replicare, o persino migliorare, il piatto che vi stiamo proponendo, sia una vostra personale esperienza.
Questa volta parliamo delle costine di maiale alla paprika affumicata.
Per prima cosa pulire ed asciugare adeguatamente le nostre ribs, avendo cura di rimouvere la fastidiosissima pellicola che peggiora notevolmente la consistenza al morso e che impedisce alle nostre spezie di penetrare in profondità nella carne.
Prepariamo il nostro rub (misto spezie in polvere), dove andremo a mescolare la parika affumicata, la paprika dolce, del cumino, dello zenzero, dell'aglio, zucchero, pepe nero e sale. Ovviamente sta a Voi trovare il giusto equilibrio tra i sapori, per un corretto insaporimento della carne.
Spennellate e massaggiate le costolette con un velo di mostarda, dopodichè ricoprite ogni singola parte con un generoso quantitativo del nostro mix e lasciate riposare il tutto in foil fino al giorno dopo.
Questa volta parliamo delle costine di maiale alla paprika affumicata.
Per prima cosa pulire ed asciugare adeguatamente le nostre ribs, avendo cura di rimouvere la fastidiosissima pellicola che peggiora notevolmente la consistenza al morso e che impedisce alle nostre spezie di penetrare in profondità nella carne.
Prepariamo il nostro rub (misto spezie in polvere), dove andremo a mescolare la parika affumicata, la paprika dolce, del cumino, dello zenzero, dell'aglio, zucchero, pepe nero e sale. Ovviamente sta a Voi trovare il giusto equilibrio tra i sapori, per un corretto insaporimento della carne.
Spennellate e massaggiate le costolette con un velo di mostarda, dopodichè ricoprite ogni singola parte con un generoso quantitativo del nostro mix e lasciate riposare il tutto in foil fino al giorno dopo.
Il giorno seguente per prima cosa togliete dal frigo le nostre ribs, liberatele dalla carta alluminio e adagiate la carne sul bbq.
Noi utilizziamo un Barbecue Dolcevita partynox a 4 fuochi. Andremo a posizionare le costoline al centro delle griglie, avendo cura di accendere esclusivamente i due bruciatori laterali (cottura indiretta).
Dopo aver giocato qualche istante con le manopole di regolazione del gas, assesteremo la temperatura interna intorno ai 95-100 gradi celsius.
Nel nostro "bricchetto" in acciaio posizioneremo le nostre chips (noi abbiamo utilizzato quelle di legno di pero, profumatissime) e le adageremo sopra uno dei ue bruciatori in funzione.
A questo punto potremmo tranquillamente scordarci delle nostre Ribs, se non fosse per un controllino ogni tanto della corretta temperatura di esercizio del nostro barbecue.
oltretutto l'utilizzo del partynox4 in questo caso è veramente di grande aiuto, essendo dotato di un vetro camera molto generoso, che ci permette di controllare l'avanzamento della cottura della carne senza dover minimamente alzare il coperchio del bbq. Operazione che farebbe perdere , ogni volta, qualche grado alla nostra "camera" di cottura.
Dopo circa due ore, andremo a rimuovere le nostre chips ormai in fumo, per proseguire la cottura per ulteriori 4 ore abbondanti.
Noterete che la carne comincerà ad acquistare una colorazione più scura, maturando poco per volta, facendo sì che la crosticina dovuta al nostro rub divenga soda e compatta.
Noi utilizziamo un Barbecue Dolcevita partynox a 4 fuochi. Andremo a posizionare le costoline al centro delle griglie, avendo cura di accendere esclusivamente i due bruciatori laterali (cottura indiretta).
Dopo aver giocato qualche istante con le manopole di regolazione del gas, assesteremo la temperatura interna intorno ai 95-100 gradi celsius.
Nel nostro "bricchetto" in acciaio posizioneremo le nostre chips (noi abbiamo utilizzato quelle di legno di pero, profumatissime) e le adageremo sopra uno dei ue bruciatori in funzione.
A questo punto potremmo tranquillamente scordarci delle nostre Ribs, se non fosse per un controllino ogni tanto della corretta temperatura di esercizio del nostro barbecue.
oltretutto l'utilizzo del partynox4 in questo caso è veramente di grande aiuto, essendo dotato di un vetro camera molto generoso, che ci permette di controllare l'avanzamento della cottura della carne senza dover minimamente alzare il coperchio del bbq. Operazione che farebbe perdere , ogni volta, qualche grado alla nostra "camera" di cottura.
Dopo circa due ore, andremo a rimuovere le nostre chips ormai in fumo, per proseguire la cottura per ulteriori 4 ore abbondanti.
Noterete che la carne comincerà ad acquistare una colorazione più scura, maturando poco per volta, facendo sì che la crosticina dovuta al nostro rub divenga soda e compatta.
A questo punto estrarremo il tutto dal nostro bbq e l'adageremo su foil, per essere per prima cosa spennellata con una salsa barbecue di nostra produzione (la ricetta la trovate sulla nostra pagina fb) e successivamente incartata a dovere.
Quasi pronto. Il tempo di far fare un ultimo giro di tango alla nostra carne (30 minuti circa) e di lasciar riposare una decina di minuti prima di essere servita in tavola.
Il lungo tempo di cottura sarà ripagato dal sapore inconfondibile, dalla consistenza perfetta e dalla succulenta polpa che si struggerà nella vostra bocca.
Quasi pronto. Il tempo di far fare un ultimo giro di tango alla nostra carne (30 minuti circa) e di lasciar riposare una decina di minuti prima di essere servita in tavola.
Il lungo tempo di cottura sarà ripagato dal sapore inconfondibile, dalla consistenza perfetta e dalla succulenta polpa che si struggerà nella vostra bocca.
Non ci resta che augurarvi buon appetito.
Alla prossima avventura ... con i "Tipi da griglia" ! ! !
Alla prossima avventura ... con i "Tipi da griglia" ! ! !