Oggi vogliamo recensire la fatica letteraria di Marco Agostini, ovvero il libro "Subito Barbecue", prodotto dalla casa editrice Comunica, in coedizione con Cairo, nella collana "I libri de il golosario", diretta dal giornalista Paolo Massobrio, che ne ha curato anche la prefazione.
La sensazione che si ha da subito è che il libro sia fatto con cura e senza lasciare nulla al caso, basti pensare che dalla prima pagina Marco Agostini prende per mano un ipotetico novizio del barbecue e lo guida, passo dopo passo, in un mondo fatato, fatto di griglie e fumo.
Il suo è un accompagnare il lettore, durante tutto il percorso formativo, che avrà la sensazione di essere seguito con attenzione, senza trascurare nessun aspetto, neppure il più piccolo.
Gradevole e scorrevole la costruzione delle spiegazioni.
Ogni cosa è al suo posto, dalla scelta del barbecue, a quella del tipo di combustibile, passando dai metodi idonei per l'accensione, fino ad arrivare a ricette ricche e variegate, dove è ben indicato il grado di difficoltà, insieme ad altri parametri che aiutano nel loro percorso formativo tutti i fortunati possessori di questo libro.
Alla fine di ogni periodo , che tratta un determinato argomento, vi è una sorta di riassunto che aiuta a focalizzare il concetto più importante. Ci è sembrata una scelta intelligente, tenuto conto che il libro si rivolge ad un pubblico poco esperto e che quindi apprende tutto d'un fiato diverse nozioni, molte delle quali potrebbero andar perse ad una prima lettura (del resto quando si devono apprendere molte cose nuove in un colpo solo, non è sempre così facile). Questi piccoli riassunti aiutano ad evitare proprio questo.
Una cosa ci è piaciuta: ampliare il concetto di barbecue, inteso come cucina all'americana, fino a fargli abbracciare le italiche ricette, fondendo un metodo di cottura che va ben oltre le ricette d'oltre oceano, con tutte quelle sfumature di un mondo culinario che ha una storia grandiosa alle spalle, perchè come spesso diciamo Noi, l'unico limite nel cucinare al barbecue è la nostra fantasia.
Altro aspetto interessane è la fotografia. Belle immagini, che evidenziano ancora una volta la cura nella realizzazione del testo.
In conclusione, si tratta di un libro che non deve mancare nella biblioteca di chi si avvicina al mondo del barbecue, che sia esso a gas, o a carbone, ma neppure a utenti più esperti, che dalle pagine scritte da Marco Agostini, possono sicuramente trarre spunti, insegnamenti e qualche bella idea per delle ricette sfiziose.
Tipi da griglia
La sensazione che si ha da subito è che il libro sia fatto con cura e senza lasciare nulla al caso, basti pensare che dalla prima pagina Marco Agostini prende per mano un ipotetico novizio del barbecue e lo guida, passo dopo passo, in un mondo fatato, fatto di griglie e fumo.
Il suo è un accompagnare il lettore, durante tutto il percorso formativo, che avrà la sensazione di essere seguito con attenzione, senza trascurare nessun aspetto, neppure il più piccolo.
Gradevole e scorrevole la costruzione delle spiegazioni.
Ogni cosa è al suo posto, dalla scelta del barbecue, a quella del tipo di combustibile, passando dai metodi idonei per l'accensione, fino ad arrivare a ricette ricche e variegate, dove è ben indicato il grado di difficoltà, insieme ad altri parametri che aiutano nel loro percorso formativo tutti i fortunati possessori di questo libro.
Alla fine di ogni periodo , che tratta un determinato argomento, vi è una sorta di riassunto che aiuta a focalizzare il concetto più importante. Ci è sembrata una scelta intelligente, tenuto conto che il libro si rivolge ad un pubblico poco esperto e che quindi apprende tutto d'un fiato diverse nozioni, molte delle quali potrebbero andar perse ad una prima lettura (del resto quando si devono apprendere molte cose nuove in un colpo solo, non è sempre così facile). Questi piccoli riassunti aiutano ad evitare proprio questo.
Una cosa ci è piaciuta: ampliare il concetto di barbecue, inteso come cucina all'americana, fino a fargli abbracciare le italiche ricette, fondendo un metodo di cottura che va ben oltre le ricette d'oltre oceano, con tutte quelle sfumature di un mondo culinario che ha una storia grandiosa alle spalle, perchè come spesso diciamo Noi, l'unico limite nel cucinare al barbecue è la nostra fantasia.
Altro aspetto interessane è la fotografia. Belle immagini, che evidenziano ancora una volta la cura nella realizzazione del testo.
In conclusione, si tratta di un libro che non deve mancare nella biblioteca di chi si avvicina al mondo del barbecue, che sia esso a gas, o a carbone, ma neppure a utenti più esperti, che dalle pagine scritte da Marco Agostini, possono sicuramente trarre spunti, insegnamenti e qualche bella idea per delle ricette sfiziose.
Tipi da griglia