Oggi siamo qui a recensire un kettle della Dolcevita Barbecues, in particolare si tratta del modello Alex BC57, ovvero il fratello maggiore della linea a carbone, completata dal modello Sally BC47.
Il Barbecue è giunto in un involucro solido, compatto e che non lascia nulla al caso. Ogni singolo dettaglio era regolarmente alloggiato e bloccato da inserti in polistirolo, per impedirne il danneggiamento accidentale durante il trasporto. Questo primo aspetto lo abbiamo trovato interessantissimo, anche perchè la paura di ogni buon griller , è di ricevere il proprio amato barbecue tutto cozzato (si sa che i bbq sono un pò come dei figli per Noi!).
Il montaggio è stato semplice, intuitivo e non ha presentato il benchè minimo problema, anche grazie alle dettagliate istruzioni inserite nel plico.
Passiamo nel dettaglio a parlare di questo oggettino. La scocca, comprensiva del braciere e del coperchio sono realizzate in acciaio smaltato e la sensazione che si ha a maneggiarlo è di robustezza e cura del dettaglio. Anche le griglie sono in acciaio, sia quella del focolare, che quella di cottura. In quest'ultima troviamo le due alette laterali, che permettono di aggiungere carbone senza dover necessariamente togliere le pietanze dal fuoco, inoltre abbiamo anche le due maniglie per estrarre la griglia senza problema alcuno. Già questi dettagli (non da poco), catapultano questo prodotto in una fascia qualitativa alta di questa nicchia di mercato.
Pochi sono i marchi che mettono nel prodotto così tanta attenzione in fase progettuale e costruttiva. Di fatto questo barbecue risulta tutto interamente costruito in acciaio, compresa la ceneriera, mentre il carrello e le ruote sono realizzate in materiale termoindurente.
Sul coperchio troviamo il termometro integrato, utilissimo per tenere sotto controllo i gradi utili per le nostre cotture.
Le dimensioni sono standard, con 105 cm di altezza, 70 cm di larghezza e 65 cm di profondità.
Insomma un buon kettle, con dimensioni di tutto rispetto, che si allinea con i prodotti top di gamma degli altri brand di livello.
Passiamo ai prezzi. Anche qui il cliente ha di che sorridere, infatti per poco più di 260 euro riesce a portarsi a casa questo gioiellino, mentre il Sally da 47 cm può essere acquistato per 134 euro.
Chi fosse interessato all'acquisto può rivolgersi direttamente al sito del produttore www.barbecue.it e dite che vi mandiamo Noi ;-)
Non vi resta che accendere le braci e buon divertimento a tutti!
Tipi da griglia
Il Barbecue è giunto in un involucro solido, compatto e che non lascia nulla al caso. Ogni singolo dettaglio era regolarmente alloggiato e bloccato da inserti in polistirolo, per impedirne il danneggiamento accidentale durante il trasporto. Questo primo aspetto lo abbiamo trovato interessantissimo, anche perchè la paura di ogni buon griller , è di ricevere il proprio amato barbecue tutto cozzato (si sa che i bbq sono un pò come dei figli per Noi!).
Il montaggio è stato semplice, intuitivo e non ha presentato il benchè minimo problema, anche grazie alle dettagliate istruzioni inserite nel plico.
Passiamo nel dettaglio a parlare di questo oggettino. La scocca, comprensiva del braciere e del coperchio sono realizzate in acciaio smaltato e la sensazione che si ha a maneggiarlo è di robustezza e cura del dettaglio. Anche le griglie sono in acciaio, sia quella del focolare, che quella di cottura. In quest'ultima troviamo le due alette laterali, che permettono di aggiungere carbone senza dover necessariamente togliere le pietanze dal fuoco, inoltre abbiamo anche le due maniglie per estrarre la griglia senza problema alcuno. Già questi dettagli (non da poco), catapultano questo prodotto in una fascia qualitativa alta di questa nicchia di mercato.
Pochi sono i marchi che mettono nel prodotto così tanta attenzione in fase progettuale e costruttiva. Di fatto questo barbecue risulta tutto interamente costruito in acciaio, compresa la ceneriera, mentre il carrello e le ruote sono realizzate in materiale termoindurente.
Sul coperchio troviamo il termometro integrato, utilissimo per tenere sotto controllo i gradi utili per le nostre cotture.
Le dimensioni sono standard, con 105 cm di altezza, 70 cm di larghezza e 65 cm di profondità.
Insomma un buon kettle, con dimensioni di tutto rispetto, che si allinea con i prodotti top di gamma degli altri brand di livello.
Passiamo ai prezzi. Anche qui il cliente ha di che sorridere, infatti per poco più di 260 euro riesce a portarsi a casa questo gioiellino, mentre il Sally da 47 cm può essere acquistato per 134 euro.
Chi fosse interessato all'acquisto può rivolgersi direttamente al sito del produttore www.barbecue.it e dite che vi mandiamo Noi ;-)
Non vi resta che accendere le braci e buon divertimento a tutti!
Tipi da griglia