Tipi da griglia​ ​"BARBECUE Blog"
  • Home
  • "il blog"
  • FOTO
  • Griller a domicilio
  • Eventi
  • Contatti
  • Pagina FB

Michelangelo Masoni, il Caravaggio della ciccia !

1/17/2017

0 Comments

 
Picture
Oggi parliamo con Michelangelo Masoni, il Caravaggio della ciccia. 
Ci sono i mestieri e le persone che lavorano... poi ci sono gli artisti, che trasformano il lavorare in qualcosa di più nobile. 
Michelangelo è uno di questi. Un artigiano con la A maiuscola. Ogni parola scambiata in macello, con i clienti, trasuda di passione. Ciò che lo contraddistingue è la voglia di farti assaporare il suo mondo. 
Con Lui si è parlato subito di materia prima, perchè non può esserci un macellaio di successo dietro ad una carne non all'altezza. 
Mi indica una costata e dice "questo è un vitello di malga. Allevato in fattoria" e i suoi occhi brillano!
Ci tiene e si vede! Bestie che dal pascolo giungono sul banco del suo macello. Bestie delle quali è in grado di risalire persino ai nonni. Tutto certificato. Tutto scritto. Nessuna sorpresa. 
Anche sulla razza di ciò che lavora c'è una ricerca che va al di là del mero calcolo matematico: maggiore resa al macello uguale maggior guadagno. 
Lui lavora esclusivamente Fassona piemontese, per le sue qualità organolettiche, ma con un occhio anche a quello che è un basso contenuto di colesterolo.
Altra cosa che tiene a specificare è che lavora esclusivamente bestie intere e le lavora solo Lui. Ne è geloso, così come è geloso del suo modo di fare il macellaio. 
E là dove c'è una così puntigliosa attenzione in tutto ciò che concerne la carne, abbiamo trovato delle frollature da 10 e lode. Una morbidezza e un sapore che non svaniscono subito dopo, ma che ti acompagnano anche i giorni a seguire, sì perchè ti scopri a ripensarci e ti spunta un sorriso. 
Michelangelo è questo e anche qualcosa di più. Infatti sta portando avanti un progetto per l'integrazione e l'aiuto fattivo dei ragazzi colpiti da autismo. Già prima di Natale è stata organizzata una prima cena, insieme a Francesca Bogazzi, dei vini di Villa Sardini e dell'olio di Pieve Santo Stefano. Il progetto prevede di far lavorare le carni ai ragazzi, fino ad arrivare anche alla cottura sul barbecue. 
Picture
Michelangelo che rapporto hai con il barbecue?

Impossibile non rimanerne affascinati. Si tratta di un tipo di cottura ancestrale.
Il fascino del fuoco al quale non sono immune.
Le cotture sulle griglie fanno parte della nostra cultura, da sempre. Mi viene in mente il "Brustico", ovvero il metodo di cottura ereditato direttamente dagli etruschi, successivamente sposato anche dai coltivatori di grano spagnoli.

Se tu dovessi scegliere un taglio di carne per i nostri barbecue, quale ci indicheresti?

Al di là dei tagli classici che sappiamo essere buonissimi sulle griglie, vi suggerirei un determinato taglio, a seconda di come la bestia è stata lavorata , per offrirvi quello che al momento sarebbe il migliore da proporvi. Non mi voglio limitare ad un solo suggerimento. C'è tutto un mondo da scoprire.

Michelangelo è anche coinvolto in una idea messa in piedi da Chef Cristiano Tomei (Giudice de "I Re della griglia"), denominato "SATURA", un  pò mercato, un pò cucina, nato come spazio per aggregare realtà di qualità del territorio, tra cui le carni di Michelangelo Masoni e contemporaneamente laboratorio per le sperimentazioni dello Chef viareggino. 
Picture
La ricerca della qualità passa dalle mani degli artigiani che hanno creduto nella specializzazione del proprio lavoro, proponendo sempre più prodotti di altissima qualità. Sono ormai finiti i tempi del bottegaio di quartiere.
La grande distribuzione, ed in special modo i supermercati, hanno appiattito il mercato del consumo, ed un professionista che intende sopravvivere ad una situazione del genere, dove conta più lo spender poco, piuttosto che proporre prodotti di qualità, deve necessariamente evolversi in un qualcosa di altamente specializzato, con prodotti di altissima qualità ed una preparazione adeguata. La cosa è ben chiara a Michelangelo, che non si risparmia e concede tutto se stesso al suo lavoro. Se passate da Viareggio, fate un giro sotto i loggiati del mercato all'aperto. Il nostro Caravaggio della ciccia avrà una parola per tutti e vi saprà parlare dei suoi prodotti. Un ritorno al passato, tra i profumi di mestieri che stanno pian piano scomparendo. Succederà anche a Voi di ritrovarvi inconsapevolmente con un sorriso sul volto.
Copyrights – 2016 www.tipidagriglia.com by Roby Paglianti . All rights reserved
0 Comments



Leave a Reply.

    "IL BLOG"

    Non siamo Griller di professione, ...ma ce la caviamo!
    Non siamo giornalisti di professione, ...ma ce la caviamo!
    "Non siamo"... ma una cosa siamo: Appassionati di BBQ
     

    ArchiVIO

    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016

    Categorie

    All
    Birra E Bbq
    Birre Commerciali E Da Discount
    Esperienze Dei Tipi Da Griglia
    Le Interviste Dei Tipi
    Le Ricette Dei Big
    Recensioni
    Ricette Dei Tipi
    Vino

    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • "il blog"
  • FOTO
  • Griller a domicilio
  • Eventi
  • Contatti
  • Pagina FB