Parlateci un pò di Voi
Clara, Cristina, Francesco, amici griller che si incontrano...nasce la LEGIO I. Oltre ad essere l'incipit della nostra pagina facebook, è proprio cosi che sono andate le cose. La passione per la cucina sulle braci ci ha spinto a seguire i vari siti di riferimento del bbq italiano, ed a una cena di questi ci siamo ritrovati. Ci siamo confrontati sui vari stili di cucina, sui gusti, scambiato trucchi e ricette e da lì abbiamo capito che il feeling c'era.
Il passo successivo di creare una squadra per partecipare alle gare di bbq è stato breve, anzi brevissimo, in 20 giorni scarsi la squadra era pronta ad affrontare la prima gara!
Da dove nasce tanta passione per il BBQ?
La nostra passione nasce dall'amore per la buona cucina e della convivialità che si crea attorno ad una tavola imbandita con gli amici, ma la massima complicità si raggiunge davanti ad un fuoco, rosso, intenso, scoppiettante e soprattutto con della buona carne sopra. Da li è stato tutto un percorso in discesa, avvicinarsi al bbq “in purezza” con l'affinamento delle tecniche di affumicatura, le cotture in low&slow e le sperimentazioni più varie è venuto naturale. Non che sia tutto facile e immediato, sia ben chiaro! Dietro tutto questo c'è tanto tanto studio, tanta passione, tanti sbagli, tanti tentativi e tanta tenacia per raggiungere il risultato sperato.
Il mondo delle gare non lascia spazio agli errori, dipende molto con che spirito si affronta...
Il mondo delle gare è difficile da spiegare, raccontarlo non è facile, deve essere vissuto!
Di solito chi sente i nostri racconti ci guarda in modo strano, ride al solo pensiero che la nostra passione possano essere le braci, non capisce cosa ci possa essere di così affascinante, quando poi aggiungi che è un impegno sia di tempo, che soprattutto a livello economico la domanda che ci pongono è sempre la stessa.... perchè lo fate??? La risposta si potrebbe tradurre in: "è bellissimo!!", ma sarebbe assolutamente riduttivo. Sì, perchè il mondo delle gare è un mondo strano, una sorta di sabba etil/culinario, dove c'è la competizione, ma passa quasi in secondo piano in confronto allo scambio di idee, ricette e pietanze tra le varie squadre, il tutto annaffiato con dell'ottima birra e del magnifico vino. Perciò capita di vedere strane scenette dove il piemontese brinda col calabrese, il pugliese ride col veneto e il romano “cazzeggia” con il modenese, ma tutti uniti da un unica passione, la brace.
Il lato conviviale è sicuramente la marcia in più di questi eventi, ma esiste un aspetto tecnico che non può essere sottovalutato... Esistono due enti che si occupano di organizzare gare, che differenze ci sono tra queste?
Per quanto riguarda l'aspetto tecnico delle gare in Italia ci sono due enti che PRESENTANO le competizioni, e sono la KCBS e la WBQA. In entrambe le competizioni ci sono delle preparazioni obbligatorie che, con il loro punteggio, danno il risultato finale della gara. abbiamo la preparazione delle ribs, del pulled pork, del brisket e del pollo per la KcBS, per quanto riguarda la WBQA bisogna aggiungere anche il pesce. Ogni gara ha anche delle preparazioni definite accessorie, possono variare ogni volta ma non sono meno importanti per il prestigio della squadra. Le pietanze, una volta cotte, vengono messe in box anonimi e consegnate al “turn in” dove gli organizzatori, dopo aver messo un codice identificativo, le portano alla giuria. Questa operazione si fa ad orari prestabiliti con una forchetta temporale solitamente di più o meno 10 minuti. Al di fuori di questa la consegna non è ritenuta valida ed il piatto non è accettato, di conseguenza non viene giudicato.
Quindi la tecnica e la precisione dei tempi diviene parte fondamentale della gara?!
Una delle difficoltà è proprio il riuscire a valutare i tempi di cottura delle singole preparazioni in modo che siano pronte nei tempi stabiliti per la consegna.
Quali risultati vantate fino ad oggi?
I risultati fin ora ottenuti nelle gare dalla Legio sono WBQA Modena 2015: 1° pulled pork, 4° piatto dello chef, 5° brisket. 9° overall San Marino 2016: 4° ribs, 5° pollo. 5° overall Modena 2016: 2° piatto vegetariano, 4° pollo. 9 overall KCBS Perugia 2016: 7° pollo, 10° pulled pork. 16 overall.
Impegni e progetti per il nuovo anno agonistico?
Per la stagione 2017 abbiamo in programma sicuramente il campionato italiano WBQA, lasciando comunque aperta la porta ad eventuali altre gare.
A tutti i Team chiadiamo quale sia la loro ricetta quella che si sentono sotto pelle. QUALE è LA VOSTRA?
Un ricetta che ormai ci identifica e che ci viene spesso chiesta nelle serate goliardiche è sicuramente la gricia. E' un piatto romano per eccellenza che cotto al bbq acquista quello sprint in più, ovviamente senza stravolgere la ricetta originale.
lASCIATE UN MESSAGGIO AI "tiPI DA GRIGLIA" CHE VI LEGGERANNO
Ai Tipi Da Griglia possiamo consigliare di leggere, informarsi il più possibile sulle tecniche di cottura e poi provare, riprovare e sperimentare, mettendoci sempre il cuore! Buona cenere a tutti.
cOME DI CONSUETO RINGRAZIAMO ANCHE QUESTO tEAM E GLI AUGURIAMO OGNI FORTUNA E TANTE LUNGHE BRACI PER GLI ANNI A VENIRE!!!
tIPI DA GRIGLIA