Siamo qui con i "Sale&Pepe", direttamente dal est europa, più precisamente da Praga. In realtà il nostro interlocutore, nonchè uno dei due membri del Team è italiano al 100%, ma lasciamo a Lui la parola.
Daniele parlaci un pò della tua storia e del tuo Team.
Provengo da una famiglia di ristoratori da piú generazioni, con un Papá ritenuto da molti un mago della griglia... Ma io non ho voluto seguire la strada tracciata e mi son diretto verso l'edilizia.
Sono un geometra. Da quasi 9 anni abito e lavoro a Praga ed é li che ho conosciuto il BBQ.
L'esperienza famigliare sulla griglia mi ha fornito ottime basi ma nell'assaggiare da un amico americano le Ribs mi ha aperto completamente la mente.
Chiesi subito spiegazioni per quella tenerezza, sapore, consistenza cosí diverse dalle mie conoscenze, e lui mi illustrò in modo semplice i passaggi della sua cottura.
La cosa piú divertente che oggi so quanti "errori" lui commettesse.
Il mio team Sale&Pepe nasce composto da me (Pepe) e mia mogie (Sale) e insieme dopo un paio di anni a sperimentare di cucinare BBQ, nel 2014 decidiamo di diventare giudici KCBS a Rurpott.
Durante quel week end di gara ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere persone che ad oggi vedo essere punti importanti del panorama BBQ italiano ed estero e nel dettaglio pranzammo con Enrico di Roma, Tommaso Castiglioni, Luca Famigli e Roger dell'inghilterra (attuale Masterjudge).
Passammo molto tempo con Alessandro Ciulla e Salvatore Lo Porzio... e conobbi Byron Chris di ButtRub.
Con lui instaurai un rapporto ottimo fin da subito e ci scambiammo numeri e contatti iniziando una comunicazione costante per crescere nel mondo BBQ.
Dopo aver giudicato con mia moglie in diversi contest, Lei mi spinse a provare di competere.
Piú o meno siamo a luglio 2015; sono terrorizzato dalla mole di lavoro da farsi tutto in solitaria, quindi scrissi a Byron dei miei timori e lui mi prospettò una incredibile collaborazione. Lui sarebbe arrivato in mio aiuto per il primo grande contest KCBS di Praga a settembre 2015.
Vincemmo il contest (battesimo con il botto), ma soprattutto conobbi e mi conobbero tantissimi team. Byron mi fece, nei due giorni pre-contest e nel giorno successivo, un corso intensivo di BBQ. 5 giorni che hanno rivoluzionato il mio stile.
Altra grande sorpresa... Il primo premio del contest fu un Yoder YS640 cart, che mi regalò. Ancora non so come ringraziarlo.
Nel 2016 il team Sale&Pepe entra in gara. A maggio Praga (16th ma con risultati ottimi per la primissima gara in solitaria).
Vado ospite nell'ex team BBQ4All Defender a Perugia, e decido di perfezionarmi tramite il corso di Scott e Lynz al Primo Black Forest. Dopo due giorni di Masterclass Scott mi invita a partecipare alla gara con loro il sabato e domenica, accetto e cosí ottengo una ulteriore Masterclass "in diretta".
Nel medesimo week end partecipo con Salvatore al contest sul filetto di maiale, portandoci a casa un secondo posto di rispetto.
La mia seconda gara in solitaria fu Brescia Brixia 2016: 1° in Pork, 2°in Ribs e un 4° posto in classifica generale con conseguente accesso al Brew'n'Q.
In inghilterra eravamo il team piú giovane. Quello con meno contest alle spalle e forse il piú 'strano'.
Dopo brescia provammo Rurhpott... Un disastro non per i piatti ma per la quantità di giudici alle primissime armi. Metà classifica ma con ottimi piatti mi fece male... Molto.
Con mia moglie decidemmo di lavorare per migliorare e al primo contest 2017 in Austria abbiamo ottenuto un ottimo RGC. 1 in Ribs, 4 in Brisket e pollo e 7 nel pork.
L'allenamento per Brew'n'Q stava dando i suoi frutti.
A BardoQ decidemmo di sperimentare differenti combinazione di sapore, connesse ad alcuni errori commessi dall'utilizzo di dispositivi nuovi per me, portarono ad un insuccesso calcolato, preparandoci per l'inghilterra.
Esperienza unica e bellissima, ma anche qui gli errori di gioventú si pagano. Se giochi in serie A ci sta che ti facciano anche 7 goal, e il mio errore fu nei tempi di maturazione della carne di maiale. Tutta colpa mia. Ma son tornato a casa con un 2° in Brisket (il mio tallone d'Achille) e un 2° sulla bistecca di maiale.
Per quest'anno il budget gara é finito, continuo a fare chef dimostratore per BGE e consulente per ristoranti su carne/tagli/cotture Ecc.
Ci sono nuovi progetti in cantiere che spero si concretizzino e possano aiutarmi a crescere sia nel mio lavoro che in ambito gara, e che mi permettano di passare maggior tempo con una Family BBQ (KCBS o WQBA).
L'amore per il bbq è sbocciato a Praga. Cosa ti ha colpito in particolare e quali differenze trovi tra il loro modo di fare bbq e quello che poi hai avuto modo di conoscere gareggiando?
Quando cucini BBQ/griglia comunque vada è un successo, anche solo per il fatto di ritrovarsi insieme davanti ad un grill e ad un buon piatto. La gara come in un ristorante non accetta errori. Tutto deve essere perfetto e a volte non basta neppure. Immaginate che per vincere una sola categoria tutto deve essere di livello incredibile, ma anche il secondo e il terzo lo saranno e a volte il distacco sono solo in centesimi di punto su di un massimo di 180 punti.
Al di là delle gare, il bbq sta diventando un vero e proprio lavoro per Voi. In cosa consistono di fatto le consulenze che fai nei ristoranti sui tagli delle carni e le cotture?
Lavoro al 100% su carne/bbq/grill dal 2015. Quando entro in un ristorante cerco di aiutare gli chef nella scelta dei tagli in funzione al loro budget e attrezzature, gli faccio vedere come trattarla, tagliarla e gestirla. Credetemi, molti di noi rimarrebbero in shock nel vedere cosa combinano alcuni Chef.
Cosa vedi all'orizzonte per Sale e pepe? Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissi e quali le porte che vorreste riuscire ad aprire?
Nel futuro di Sale&Pepe vedo tanti progetti, alcuni sono già in cantiere mentre altri siamo solo alle prime fasi e altri ancora sono piccoli sogni da far crescere e coltivare.
So cosa non voglio. Non voglio un ristorante dove dover star chiuso dentro e perdermi la mia vita e quella delle persone che amo, e non poter piú passare tempo in contest o in vacanza.
Di fatto osservate il panorma aitalico del bbq dall'esterno, quindi con un occhio distaccato. Se doveste trovare un pregio ed un difetto del barbecue italiano, quali sarebbero?
Purtroppo i team Italiani all'estero son troppo pochi. Tre o quattro al massimo ma è fuori che si cresce non nel competere nel proprio giardino. Sono in strettissimo contatto con The Barktender, Bricksboy e BrosHog. Sono gli unici team spesso all'estero e che crescono sempre.
Un saluto per tutti i Tipi da griglia che leggeranno la vostra intervista.
Vi aspetto tutti al prossimo contest/evento e vi invito a seguire la mia pagina FB: "Salepepepraha", dove mi potrete fare tutte le domande che desiderate.
Ciao e buona carne a tutti.
Visitate il nostro sito Tipidagriglia.com e la nostra pagina fb: Tipi da griglia.
Tipi da griglia
Daniele parlaci un pò della tua storia e del tuo Team.
Provengo da una famiglia di ristoratori da piú generazioni, con un Papá ritenuto da molti un mago della griglia... Ma io non ho voluto seguire la strada tracciata e mi son diretto verso l'edilizia.
Sono un geometra. Da quasi 9 anni abito e lavoro a Praga ed é li che ho conosciuto il BBQ.
L'esperienza famigliare sulla griglia mi ha fornito ottime basi ma nell'assaggiare da un amico americano le Ribs mi ha aperto completamente la mente.
Chiesi subito spiegazioni per quella tenerezza, sapore, consistenza cosí diverse dalle mie conoscenze, e lui mi illustrò in modo semplice i passaggi della sua cottura.
La cosa piú divertente che oggi so quanti "errori" lui commettesse.
Il mio team Sale&Pepe nasce composto da me (Pepe) e mia mogie (Sale) e insieme dopo un paio di anni a sperimentare di cucinare BBQ, nel 2014 decidiamo di diventare giudici KCBS a Rurpott.
Durante quel week end di gara ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere persone che ad oggi vedo essere punti importanti del panorama BBQ italiano ed estero e nel dettaglio pranzammo con Enrico di Roma, Tommaso Castiglioni, Luca Famigli e Roger dell'inghilterra (attuale Masterjudge).
Passammo molto tempo con Alessandro Ciulla e Salvatore Lo Porzio... e conobbi Byron Chris di ButtRub.
Con lui instaurai un rapporto ottimo fin da subito e ci scambiammo numeri e contatti iniziando una comunicazione costante per crescere nel mondo BBQ.
Dopo aver giudicato con mia moglie in diversi contest, Lei mi spinse a provare di competere.
Piú o meno siamo a luglio 2015; sono terrorizzato dalla mole di lavoro da farsi tutto in solitaria, quindi scrissi a Byron dei miei timori e lui mi prospettò una incredibile collaborazione. Lui sarebbe arrivato in mio aiuto per il primo grande contest KCBS di Praga a settembre 2015.
Vincemmo il contest (battesimo con il botto), ma soprattutto conobbi e mi conobbero tantissimi team. Byron mi fece, nei due giorni pre-contest e nel giorno successivo, un corso intensivo di BBQ. 5 giorni che hanno rivoluzionato il mio stile.
Altra grande sorpresa... Il primo premio del contest fu un Yoder YS640 cart, che mi regalò. Ancora non so come ringraziarlo.
Nel 2016 il team Sale&Pepe entra in gara. A maggio Praga (16th ma con risultati ottimi per la primissima gara in solitaria).
Vado ospite nell'ex team BBQ4All Defender a Perugia, e decido di perfezionarmi tramite il corso di Scott e Lynz al Primo Black Forest. Dopo due giorni di Masterclass Scott mi invita a partecipare alla gara con loro il sabato e domenica, accetto e cosí ottengo una ulteriore Masterclass "in diretta".
Nel medesimo week end partecipo con Salvatore al contest sul filetto di maiale, portandoci a casa un secondo posto di rispetto.
La mia seconda gara in solitaria fu Brescia Brixia 2016: 1° in Pork, 2°in Ribs e un 4° posto in classifica generale con conseguente accesso al Brew'n'Q.
In inghilterra eravamo il team piú giovane. Quello con meno contest alle spalle e forse il piú 'strano'.
Dopo brescia provammo Rurhpott... Un disastro non per i piatti ma per la quantità di giudici alle primissime armi. Metà classifica ma con ottimi piatti mi fece male... Molto.
Con mia moglie decidemmo di lavorare per migliorare e al primo contest 2017 in Austria abbiamo ottenuto un ottimo RGC. 1 in Ribs, 4 in Brisket e pollo e 7 nel pork.
L'allenamento per Brew'n'Q stava dando i suoi frutti.
A BardoQ decidemmo di sperimentare differenti combinazione di sapore, connesse ad alcuni errori commessi dall'utilizzo di dispositivi nuovi per me, portarono ad un insuccesso calcolato, preparandoci per l'inghilterra.
Esperienza unica e bellissima, ma anche qui gli errori di gioventú si pagano. Se giochi in serie A ci sta che ti facciano anche 7 goal, e il mio errore fu nei tempi di maturazione della carne di maiale. Tutta colpa mia. Ma son tornato a casa con un 2° in Brisket (il mio tallone d'Achille) e un 2° sulla bistecca di maiale.
Per quest'anno il budget gara é finito, continuo a fare chef dimostratore per BGE e consulente per ristoranti su carne/tagli/cotture Ecc.
Ci sono nuovi progetti in cantiere che spero si concretizzino e possano aiutarmi a crescere sia nel mio lavoro che in ambito gara, e che mi permettano di passare maggior tempo con una Family BBQ (KCBS o WQBA).
L'amore per il bbq è sbocciato a Praga. Cosa ti ha colpito in particolare e quali differenze trovi tra il loro modo di fare bbq e quello che poi hai avuto modo di conoscere gareggiando?
Quando cucini BBQ/griglia comunque vada è un successo, anche solo per il fatto di ritrovarsi insieme davanti ad un grill e ad un buon piatto. La gara come in un ristorante non accetta errori. Tutto deve essere perfetto e a volte non basta neppure. Immaginate che per vincere una sola categoria tutto deve essere di livello incredibile, ma anche il secondo e il terzo lo saranno e a volte il distacco sono solo in centesimi di punto su di un massimo di 180 punti.
Al di là delle gare, il bbq sta diventando un vero e proprio lavoro per Voi. In cosa consistono di fatto le consulenze che fai nei ristoranti sui tagli delle carni e le cotture?
Lavoro al 100% su carne/bbq/grill dal 2015. Quando entro in un ristorante cerco di aiutare gli chef nella scelta dei tagli in funzione al loro budget e attrezzature, gli faccio vedere come trattarla, tagliarla e gestirla. Credetemi, molti di noi rimarrebbero in shock nel vedere cosa combinano alcuni Chef.
Cosa vedi all'orizzonte per Sale e pepe? Quali sono gli obiettivi che vi siete prefissi e quali le porte che vorreste riuscire ad aprire?
Nel futuro di Sale&Pepe vedo tanti progetti, alcuni sono già in cantiere mentre altri siamo solo alle prime fasi e altri ancora sono piccoli sogni da far crescere e coltivare.
So cosa non voglio. Non voglio un ristorante dove dover star chiuso dentro e perdermi la mia vita e quella delle persone che amo, e non poter piú passare tempo in contest o in vacanza.
Di fatto osservate il panorma aitalico del bbq dall'esterno, quindi con un occhio distaccato. Se doveste trovare un pregio ed un difetto del barbecue italiano, quali sarebbero?
Purtroppo i team Italiani all'estero son troppo pochi. Tre o quattro al massimo ma è fuori che si cresce non nel competere nel proprio giardino. Sono in strettissimo contatto con The Barktender, Bricksboy e BrosHog. Sono gli unici team spesso all'estero e che crescono sempre.
Un saluto per tutti i Tipi da griglia che leggeranno la vostra intervista.
Vi aspetto tutti al prossimo contest/evento e vi invito a seguire la mia pagina FB: "Salepepepraha", dove mi potrete fare tutte le domande che desiderate.
Ciao e buona carne a tutti.
Visitate il nostro sito Tipidagriglia.com e la nostra pagina fb: Tipi da griglia.
Tipi da griglia