Tipi da griglia​ ​"BARBECUE Blog"
  • Home
  • "il blog"
  • FOTO
  • Griller a domicilio
  • Eventi
  • Contatti
  • Pagina FB

intervista al "mastro bastardo" della birreria sanmarco

11/18/2016

2 Comments

 
Picture
l'identikit del nostro ospite

Nome: Nicola
Cognome: Bartolucci
Età: 41 anni
Segno zodiacale: Ariete
Attività svolta: Esperto di birra e titolare della birreria SanMarco in via Aurelia sud 67 Pietrasanta (Lucca).

da dove nasce la tua passione per la birra?
La mia passione per la birra nasce più di venti anni fa da l’ incontro con un signore, all’ epoca baffuto, che é stato per me ben più di un faro professionale. Franco Ré era uno dei maggiori esperti di birra in europa e nel mondo, e ricopriva il ruolo di rettore presso l’ “università della birra” di Azzate in provincia di Varese. All’interno di quella struttura, per la prima volta in Italia, si faceva una vera e propria formazione mirata a creare dei professionisti capaci di parlare di birra in modo competente e corretto.


parliamo di barbecue...
Se si parla di barbecue la prima cosa che mi viene in mente, da buon toscano, scusate la banalità, é una bella bistecca fiorentina alta 4 dita. Detto questo vi confesso di cuocerci spesso, con ottimi risultati, il mio “pollo ubriaco” (pollo con prima cottura sotto vuoto, nella birra, a bassa temperatura). Direi proprio di essere un commensale classico con un occhio puntato al contemporaneo. Non ho infatti l’abitudine di stravolgere le carni con spezie esotiche e marinature, ma quando possibile mi piace esaltarne le caratteristiche con cotture sotto vuoto per poi finirle sulla griglia.


spesso vediamo abbinare ottimi vini con altrettante ottime carni, ma nel tuo caso ovviamente ti chiediamo di abbinare le birre ad una serie di tagli di carne grigliate sul barbecue. illuminaci.

bistecca alla fiorentina:
Con un’ adorabile fiorentina non ho dubbi: Cervesia, prodotta dalla brasserie Dupont in Belgio. La particolarità di questa birra sta ne fatto che in fase produttiva non viene utilizzato luppolo ma bensì spezie che la rendono quindi non amara ma elegantemente speziata ed acidula.
costolette di maiale (ribs): 
Per le costolette di maiale serve una birra leggera e secca, a gusto personale posso farvi scegliere tra due prodotti: la prima é Pilsner urkuell, prodotta in Repubblica Ceca è una pils bel luppolizza e di facile reperibilita sui nostri mercati. La seconda, per chi amasse osare, e avesse la fortuna di trovarla, é Organic Ale. Prodotta in inghilterra da St. Peter’s, é birra perfettamente bilanciata e dalla grande freschezza.
con un classicissimo hamburger statunitense: 
Su di un tipico hamburger americano rimarrei su di una birra classica ma non per questo banale: Augustiner Edelstoff, prodotta a Monaco di Baviera questa perla a bassa fermentazione ha un carattere unico ed inimitabile caratterizzato dalla scarsa luppolatura che lascia emergere la parte maltata.
dagli states alla germania, i wurstell:
con i Wurstell di maiale affumicato: Schlenkerla Helles/Marzen/Weizen, prodotta in Germania nella zona della foresta nera questo birrificio produce birre affumicate (rauchbier). La helles probabilmente é la più adatta, ma se per caso ci prendete gusto……., passerete velocemente alle altre due.
spalla di maiale: 
Pulled pork, qui gli abbinamenti diventano più tecnici: Aventinus Schneider (Tap 6), prodotta in Germania é una weizen al alta gradazione alcolica (weizenbok). La complessità della sua struttura si sposa perfettamente con la salsa bbq.
passiamo al pollame: 
Con il pollo la scelta è quali obbligata: Menabrea, prodotta a Biella, é stata per anni considerata la miglior Pale Lager al mondo. Le carni bianche come pollo a tacchino non reggono birre molto strutturate, quindi, in assenza di particolari lavorazioni che vanno ad arricchire il carattere di queste carni non si può giocare molto con gli abbinamenti.
andiamo sul dificile, l'alligatore:
alligatoreee Alligatoreee………., immaginando di essere negli USA e conoscendo la passione degli americani per i gusti esotici, provo ad immaginarmi il gusto di un hamburger assemblato con questa carne. Il risultato é uno: A.P.A. (American Pale Ale), in modo particolare ne preferirei una più equilibrata che strutturata. la caratteristica principale di questo panorama sta nel profumo esotico dato dal luppolo autoctono che sprigiona evidenti note di pompelmo rosa, mardarino, resine di pino. Volendo Fare un nome e rimanendo in Toscana, io direi la A.P.A. del birrificio Petrognola.

Spero di non avervi annoiato e di esservi stato utile, e lasciandovi in compagnia del vostro barbecue vi invito a cucinare, sperimentare, ma anche a bere una buona birra!!!

possiamo certamente asserire che questa intervista è stata veramente illuminante. il mondo del barbecue da sempre va di pari passo con quello della birra e chi meglio di un serio professionista, da anni nel settore, poteva aiutarci ad abbinare il tutto con tanta maestria?! grazie nicola e buon barbecue, ovviamente con una bella birra gelata !
2 Comments
Andrea
11/21/2016 11:48:19 am

Gran bell'articolo. Barbecue e birra. Il paradiso esiste !!!


prova-

Reply
laura
11/21/2016 02:19:22 pm

gran bell'articolo. Grande Nicola

Reply



Leave a Reply.

    "IL BLOG"

    Non siamo Griller di professione, ...ma ce la caviamo!
    Non siamo giornalisti di professione, ...ma ce la caviamo!
    "Non siamo"... ma una cosa siamo: Appassionati di BBQ
     

    ArchiVIO

    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016

    Categorie

    All
    Birra E Bbq
    Birre Commerciali E Da Discount
    Esperienze Dei Tipi Da Griglia
    Le Interviste Dei Tipi
    Le Ricette Dei Big
    Recensioni
    Ricette Dei Tipi
    Vino

    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • "il blog"
  • FOTO
  • Griller a domicilio
  • Eventi
  • Contatti
  • Pagina FB