Sono tempi difficili, soprattutto per cercare di impegnare il tempo, non potendo uscire di casa e allora cosa c'è di meglio che dedicarsi a qualche preparazione al barbecue?
Abbiamo scelto una ricetta classica, piùttosto semplice da realizzare e di sicuro effetto, ovvero il pollo alla birra (nome italiano e politically correct), detto anche pollo con la birra nel culo (...meno corretto, ma rende bene l'idea), in inglese conosciuto con il nome di "Beer can chicken".
Ci servono un bel pollo, del brodo di verdure, della birra, del burro, aglio in polvere, paprika in polvere, sale e zucchero di canna.
Per prima cosa siringhiamo ben bene il nostro pollastro iniettandolo con un composto fatto da 60% brodo di verdure (lo preferisco a quello di carne) e 40% birra. Una volta siringato, lasciamolo riposare in frigo, almeno un paio di ore.
Abbiamo scelto una ricetta classica, piùttosto semplice da realizzare e di sicuro effetto, ovvero il pollo alla birra (nome italiano e politically correct), detto anche pollo con la birra nel culo (...meno corretto, ma rende bene l'idea), in inglese conosciuto con il nome di "Beer can chicken".
Ci servono un bel pollo, del brodo di verdure, della birra, del burro, aglio in polvere, paprika in polvere, sale e zucchero di canna.
Per prima cosa siringhiamo ben bene il nostro pollastro iniettandolo con un composto fatto da 60% brodo di verdure (lo preferisco a quello di carne) e 40% birra. Una volta siringato, lasciamolo riposare in frigo, almeno un paio di ore.
Diamo fuoco alle polveri e cominciamo a preparare il campo di battaglia.
Noi abbiamo utilizzato le immancabili briquette Diavolina (per Noi, in assoluto le migliori sul mercato e se cercate tra i nostri vecchi post troverete un articolo dedicato, dove spieghiamo il perchè). Una volta accese, con la nostra ciminiera, le andremo a disporre in cerchio, ai margini del nostro kettle Alex di Dolcevita Barbecue. Nel centro posizioneremo, una volta preparato a dovere, il nostro pollo, adagiato sull'apposito accessorio fornito sempre da Dolcevita, ma se non doveste averlo, potete inserire una lattina di birra nel ventre del pollo, consentendogli di rimanere in posizione eretta all'interno della camera di cottura del vostro bbq.
Noi abbiamo utilizzato le immancabili briquette Diavolina (per Noi, in assoluto le migliori sul mercato e se cercate tra i nostri vecchi post troverete un articolo dedicato, dove spieghiamo il perchè). Una volta accese, con la nostra ciminiera, le andremo a disporre in cerchio, ai margini del nostro kettle Alex di Dolcevita Barbecue. Nel centro posizioneremo, una volta preparato a dovere, il nostro pollo, adagiato sull'apposito accessorio fornito sempre da Dolcevita, ma se non doveste averlo, potete inserire una lattina di birra nel ventre del pollo, consentendogli di rimanere in posizione eretta all'interno della camera di cottura del vostro bbq.
Inserire due noci di burro sotto la pelle del petto e massaggiare delicatamente per distribuire il tutto , dopodichè spennellare con un pò di burro fuso tutta la pelle del pollo, che andremo a cospargere di aglio in polvere, paprika, sale e zucchero di canna. Una volta terminata questa procedura andremo a porre il pollo in cottura.
Setteremo il nostro kettle per raggiungere e mantenere una temperatura di cottura di 220 gradi circa, avendo cura di avere ben distribuito le briquette, per una cottura uniforme.
Non ci resta che attendere che il nostro goloso volatile raggiunga la temperatura interna di 75 gradi centigradi (consigliamo di fare più letture in diversi punti , con il vostro termometro da alimenti, per evitare di avere zone indietro di cottura).
A questo punto toglietelo dal barbecue, lasciatelo riposare qualche minuto e servite in tavola.
Noi lo abbiamo accompagnato con delle fantastiche patate al forno e una bella birra ghiacciata.
Buon appetito !
TIPI DA GRIGLIA
food beverage bbq barbecue grill wine bier
Setteremo il nostro kettle per raggiungere e mantenere una temperatura di cottura di 220 gradi circa, avendo cura di avere ben distribuito le briquette, per una cottura uniforme.
Non ci resta che attendere che il nostro goloso volatile raggiunga la temperatura interna di 75 gradi centigradi (consigliamo di fare più letture in diversi punti , con il vostro termometro da alimenti, per evitare di avere zone indietro di cottura).
A questo punto toglietelo dal barbecue, lasciatelo riposare qualche minuto e servite in tavola.
Noi lo abbiamo accompagnato con delle fantastiche patate al forno e una bella birra ghiacciata.
Buon appetito !
TIPI DA GRIGLIA
food beverage bbq barbecue grill wine bier