Tipi da griglia​ ​"BARBECUE Blog"
  • Home
  • "il blog"
  • FOTO
  • Griller a domicilio
  • Eventi
  • Contatti
  • Pagina FB

Birra artigianale: un nuovo modo di produrre, di bere e di fare cultura.

6/29/2017

0 Comments

 
Picture
foto tratta dal sito scattidigusto.it
L’Italia è un paese in cui si mangia e si beve bene. È innegabile. Amiamo il cibo, – come testimonia questo blog – disponiamo di materie prime eccezionali e ci nutriamo, letteralmente, di una tradizione enogastronomica invidiata in tutto il mondo. In questo articolo parleremo di un mondo ancora poco conosciuto, che si sta affermando nel nostro Paese: la birra artigianale.
Partiamo da un dato di fatto: noi italiani beviamo mediamente molta meno birra rispetto ad altri Paesi europei. Alcuni numeri: mediamente consumiamo 31 litri pro capite/all’anno di birra, molti meno rispetto ai 106 litri pro capite della Germania, agli 80 dell’Irlanda e ai 71 del Belgio (fonte: www.brewersofeurope.org).
Senza scervellarci troppo, la causa è da individuare nelle nostre radici, nelle nostre tradizioni: siamo la terra del vino (i nostri cugini francesi consumano esattamente 31 litri all’anno come noi: un caso?!). Questo non significa che non ci piace la birra ma, semplicemente, che forse ancora non la conosciamo in tutte le sue varianti.
Fino a qualche anno fa il concetto di birra si limitava alla classica lager industriale: una bevanda fresca, leggera, rassicurante. Rassicurante perché standard: stabile nel tempo, senza variazioni di aroma, di gusto, di livelli di CO2. Sempre quella, senza sorprese, nel bene e nel male. Per completezza è giusto precisare che c’erano anche delle varianti, ad esempio la “rossa” e la “scura” che ordinava chi aveva voglia di bere qualcosa di diverso. Ma la sostanza non era molto diversa.
Oggi non è più così. L’offerta si sta differenziando ed è facile trovare le birre artigianali tra le spine dei pub e sugli scaffali dei supermercati. Questi sono gli effetti di un cambiamento che ha origine da quella che viene definita la rivoluzione craft (artigianale): un movimento mondiale di produttori, appassionati e homebrewer che promuovono il consumo di birra artigianale.
“Una moda?”
La domanda è legittima, ma i dati sembrano indicare qualcosa di diverso: i birrifici artigianali in Italia aumentano (ad oggi sono più di 600, fonte: www.microbirrifici.org) e cresce anche il numero degli appassionati come testimonia il +42% registrato dal Beer Attraction di Rimini quest’anno, rispetto agli ingressi dell’edizione precedente (fonte: www.beerattraction.it).
La vera domanda a questo punto è:“Perché bere artigianale?”
In primo luogo, per rispondere a questa domanda, è importante conoscere un aspetto tecnico: i birrifici artigianali non pastorizzano e non microfiltrano la birra. Di conseguenza, quella che ci viene servita, è una birra fresca, prodotta da poco tempo, che porta nel bicchiere tutti gli aromi e profumi degli ingredienti con cui è stata preparata.
Oltre a questo, uno dei punti di forza dell’artigianale è la varietà: il mondo craft è ricco di ricette della tradizione, ma anche di rivisitazioni, di creazioni e di innovazioni. A seconda del luogo in cui siamo, della stagione e dell’estro dei birrai, possiamo trovarci di fronte a birre di frumento (es. weissbier), a birre stagionali dall’aroma speziato (es. saison), a birre ricche di aromi e profumi (es. ipa), a birre corpose (es. stout), a birre italianissime come le italian grape ale, a birre salate (es. gose) e molte, molte altre ancora.
E poi, oltre al piacere per il palato, se si è curiosi, assaggiarle significa avere la possibilità di conoscere il territorio in cui sono nate, le materie prime con cui sono prodotte, la storia che ha dato origine ad uno stile e molto altro. Tutto questo si traduce in una parola: cultura.
Infine, non meno importante, è da considerare il fatto che consumare birra artigianale significa supportare economicamente degli artigiani e con loro tutta una rete di produttori e di fornitori (spesso locali) che gravitano intorno a questo mondo.
In conclusione, è onesto dire che questo articolo è stato scritto con il malcelato obiettivo di incuriosirvi, perché iniziare a bere birra artigianale è come entrare in un nuovo mondo, diverso da quanto bevuto prima. E visto che birra e barbecue stanno bene insieme, nei prossimi articoli scriverò delle recensioni con le caratteristiche dei vari stili, per stimolarvi a provarle e a far nascere nuovi abbinamenti con le vostre preparazioni.
E allora buon appetito e salute a tutti!

Gianluca Agnello, homebrewer e appassionato di birra artigianale
Copyrights – 2016 www.tipidagriglia.com by Roby Paglianti . All rights reserved
0 Comments



Leave a Reply.

    "IL BLOG"

    Non siamo Griller di professione, ...ma ce la caviamo!
    Non siamo giornalisti di professione, ...ma ce la caviamo!
    "Non siamo"... ma una cosa siamo: Appassionati di BBQ
     

    ArchiVIO

    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016

    Categorie

    All
    Birra E Bbq
    Birre Commerciali E Da Discount
    Esperienze Dei Tipi Da Griglia
    Le Interviste Dei Tipi
    Le Ricette Dei Big
    Recensioni
    Ricette Dei Tipi
    Vino

    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
    Picture
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • "il blog"
  • FOTO
  • Griller a domicilio
  • Eventi
  • Contatti
  • Pagina FB