Ormai la parola "Barbecue" fa parte di Noi. Parte da radici lontane, sia geograficamente che culturalmente, ma negli anni abbiamo cominciato a sentirla sempre più spesso, sino ad arrivare ad avere una certa confidenza e a sentirla come una di famiglia!
"barbe à queue" ovvero "barba alla coda", indicando così la cottura di un intero animale (dalla barba alla coda), era il termine utilizzato dai bucanieri francesi giunti in america, identificando così il metodo di cottura degli indigeni.
Oggi dall'evoluzione di quel nome siamo giunti a chiamare Barbecue, o bbq (abbreviazione inglese), sia l'oggetto con il quale si andrà a cucinare la carne, sia l'evento grigliata, sia il metodo di cottura (cotto al barbecue). Chi non ha mai partecipato ad un barbecue con gli amici, magari nella più classica delle date italiane per una grigliata in compagnia, ovvero Pasquetta, con i suoi famosi pic-nic. In primavera-estate è ormai un appuntamento fisso con amici e parenti, ma qui siamo ancora agli albori di questo mondo. Molti abbinano la parola barbecue all'acquisto dei tagli tipici di quella che ormai si potrebbe definire la grigliata "vintage" all'italiana. Tutti ricorderanno di aver preso parte, o ancora lo fanno, a grigliate, dove l'acquisto della carne era inconsciamente obbligato: rostinciana, salsicce e bistecchine di maiale, il tutto cotto a grandi temperature per breve tempo. Oggi tutto questo è affiancato e prossimo al sorpasso, da un più moderno concetto di vivere il barbecue. Tra siti specializzati, trasmissioni televisive dedicate e un crescente interesse della gente per questo approccio alla cottura delle carni (ma anche di pesce e verdure), il concetto stesso di questa parola sta mutando. Hanno preso piede parole come "cottura indiretta", "planking", "low e slow", il tutto a significare che qualcosa si sta muovendo in una determinata direzione, ovvero verso la scoperta di un mondo dalle mille sfaccettature, passando dalle tipiche cotture lente e a bassa temperatura, che contraddistinguono l'apprezzatissimo asado argentino, per continuare tra le fitte nebbie delle affumicature più tipicamente statunitensi, passando per il churrasco brasilero, per saltare da un continente all'altro alla ricerca di prelibatezze locali, metodi di cottura esotici ed altrettanto efficaci. Siamo solo agli inizi e da qui in avanti cercheremo di affrontare gli argomenti legati a questo fantastico mondo con l'entusiasmo di un amatore, cercando di essere precisi come dei professionisti. Buona lettura!!!
I Tipi da Griglia
Fonte: http://www.barbecue.name/origine-barbecue.php
"barbe à queue" ovvero "barba alla coda", indicando così la cottura di un intero animale (dalla barba alla coda), era il termine utilizzato dai bucanieri francesi giunti in america, identificando così il metodo di cottura degli indigeni.
Oggi dall'evoluzione di quel nome siamo giunti a chiamare Barbecue, o bbq (abbreviazione inglese), sia l'oggetto con il quale si andrà a cucinare la carne, sia l'evento grigliata, sia il metodo di cottura (cotto al barbecue). Chi non ha mai partecipato ad un barbecue con gli amici, magari nella più classica delle date italiane per una grigliata in compagnia, ovvero Pasquetta, con i suoi famosi pic-nic. In primavera-estate è ormai un appuntamento fisso con amici e parenti, ma qui siamo ancora agli albori di questo mondo. Molti abbinano la parola barbecue all'acquisto dei tagli tipici di quella che ormai si potrebbe definire la grigliata "vintage" all'italiana. Tutti ricorderanno di aver preso parte, o ancora lo fanno, a grigliate, dove l'acquisto della carne era inconsciamente obbligato: rostinciana, salsicce e bistecchine di maiale, il tutto cotto a grandi temperature per breve tempo. Oggi tutto questo è affiancato e prossimo al sorpasso, da un più moderno concetto di vivere il barbecue. Tra siti specializzati, trasmissioni televisive dedicate e un crescente interesse della gente per questo approccio alla cottura delle carni (ma anche di pesce e verdure), il concetto stesso di questa parola sta mutando. Hanno preso piede parole come "cottura indiretta", "planking", "low e slow", il tutto a significare che qualcosa si sta muovendo in una determinata direzione, ovvero verso la scoperta di un mondo dalle mille sfaccettature, passando dalle tipiche cotture lente e a bassa temperatura, che contraddistinguono l'apprezzatissimo asado argentino, per continuare tra le fitte nebbie delle affumicature più tipicamente statunitensi, passando per il churrasco brasilero, per saltare da un continente all'altro alla ricerca di prelibatezze locali, metodi di cottura esotici ed altrettanto efficaci. Siamo solo agli inizi e da qui in avanti cercheremo di affrontare gli argomenti legati a questo fantastico mondo con l'entusiasmo di un amatore, cercando di essere precisi come dei professionisti. Buona lettura!!!
I Tipi da Griglia
Fonte: http://www.barbecue.name/origine-barbecue.php